Quadro Funzionale – Profili Organizzativi A.S. 2022/2023

Circolare N° 31 - Prot. N° 0004598 del 10/10/2022

All’Albo - Al Sito Web

Ai Docenti Al personale ATA

Al Dsga Alla RSU

 

QUADRO FUNZIONALE – PROFILI ORGANIZZATIVI ANNO SCOLASTICO 2022/2023

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

 VISTO il verbale del Collegio dei docenti del 29.09.2022; VISTO il T.U. n. 297 /1994;

VISTOil C.C.N.L. vigente del comparto Scuola; VISTO l’art. 1 comma 83 della legge n.107/2015;

TENUTO CONTO del livello di complessità organizzativo-gestionale dell’Istituto Comprensivo, il quale si articola su tre plessi scolastici;

CONSIDERATA la necessità di attuare pienamente il Piano Triennale dell'Offerta Formativa; RAVVISATA la necessità di definire il quadro organizzativo delle attività scolastiche per semplificare l’attività amministrativa, migliorare l'efficienza e l'efficacia dei servizi offerti da questo istituto e valorizzare le risorse umane;

 ATTRIBUISCE

Al personale docente sotto elencato, per l’anno scolastico 2022-23, le funzioni, le responsabilità e le referenze proprie dei profili organizzativi riportati nella tabella allegata che costituisce parte integrante del presente decreto.

Conferisce inoltre:

  • l’autorità per organizzare l’incarico assegnato con i margini di autonomia e discrezionalità propri della funzione docente in accordo con le finalità istituzionali previste dal piano triennale dell’offerta formativa e con l’obiettivo di perseguire il miglior risultato possibile;
  • il compito di elaborare le modalità organizzative per l’attuazione dell’incarico stesso
  • la definizione degli strumenti di monitoraggio e di valutazione;
  • la verifica dell’efficacia e la predisposizione del report

 DISPONE

per ciascun docente assegnatario di funzione, responsabilità e referenza un compenso che sarà determinato in sede di contrattazione integrativa d’Istituto;

 NOTIFICA

Il contenuto del presente decreto a tutto il personale docente e ATA, mediante la pubblicazione all’Albo-online.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Reggente

Prof. Giuseppe Polizzi

(Firma autografa omessa ai sensi dell'Art.3del D.Lgs n.39/1993)

 

INCARICHI

DOCENTI

COMPITI

COLLABORATORE VICARIO

Prof.ssa Balistreri Rita

· Sostituire il D.S., in caso di assenza o di impedimento o su delega, esercitandone tutte le funzioni anche negli Organi Collegiali, redigendo atti, firmando documenti                          interni, curando i rapporti con l’esterno.

· Garantire la presenza in Istituto, secondo l’orario stabilito, per il regolare funzionamento dell’ attività didattica.

· Collaborare con il D.S. per la formulazione dell’o.d.g. del Collegio dei Docenti e verifica le presenze.

· Predisporre, in collaborazione con il Dirigente scolastico, le presentazioni in Power Point per le riunioni collegiali.

· Collaborare nella predisposizione delle circolari ed ordini di servizio.

· Partecipare alle riunioni di coordinamento indette dal Dirigente scolastico.

· Definire le procedure da sottoporre al Dirigente scolastico per l’elaborazione dell’Organigramma.

· Coordinare l’organizzazione e l’attuazione del P.O.F.

· Curare i rapporti e la comunicazione con le famiglie.

· Collaborare nell’organizzazione di eventi e manifestazioni, in accordo con strutture esterne all’Istituto.

· Mantenere rapporti con professionisti ed aziende per l’organizzazione di conferenze, incontri e giornate di formazione per gliallievi, proponendo

 

 

 

anche al Dirigente scolastico il relativo calendario degli impegni.

· Coordinare gli impegni dei docenti su scuole diverse.

· Collaborare con il D.S.G.A. e con la Segreteria.

· Collaborare alla predisposizione del Piano Annuale delle Attività.

RESPONSABILI DI PLESSO

Scuola dell’Infanzia: ins.Lombardo Carmela

 

Scuola Primaria: ins. Bucaro Giuseppa- Genualdi Michele

 

Scuola Secondaria: Prof. Di Franco Giuseppe

· Far rispettare il Regolamento d’Istituto.

· Realizzare e gestire, di concerto con i coordinatori didattici, l’orario delle lezioni.

· Gestire, in collaborazione con la segreteria, le supplenze brevi e compila il registro dei permessi/recuperi (solo per la scuola

dell’infanzia e primaria).

· Vigilare sulla attuazione del piano di sostituzione dei docenti assenti e, se necessario, procedere alla divisione della/e classe/i sulla base dei criteri indicati dal Dirigente o all’attribuzione delle ore eccedenti (solo per la scuola dell’infanzia e per la primaria)

· Inoltrare all'ufficio di Segreteria segnalazioni di guasti, richieste di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, disservizi e mancanze improvvise in collaborazione con il Referente per la sicurezza.

· Presentare a detto ufficio richieste di materiale di cancelleria, di sussidi didattici e di quanto necessiti.

 

 

 

· Collabora, ove necessario, con il referente per la sicurezza all'aggiornamento del piano di emergenza dell'edificio scolastico e alla predisposizione delle prove di evacuazione previste nel corso dell'anno;

· Controlla il regolare svolgimento delle modalità di ingresso, di uscita degli alunni e della ricreazione e organizza l'utilizzo degli spazi comuni e non.

RESPONSABILE SOSTITUTIZIONI DOCENTI ASSENTI SCUOLA SECONDARIA

Prof. Abbate Giuseppe

· Realizzare, di concerto con il coordinatore didattico, l’orario delle lezioni.

· Gestire, in collaborazione con la segreteria, le supplenze brevi e compila il registro dei permessi/recuperi

· Vigilare sulla attuazione del piano di sostituzione dei docenti assenti e, se necessario, procedere alla divisione della/e classe/i sulla base dei criteri indicati dal Dirigente o all’attribuzione di ore eccedenti.

REFERENTI COVID

Scuola dell’Infanzia: ins.Lombardo Carmela

 

Scuola Primaria: ins. Genualdi Michele

 

Scuola Secondaria: Prof. Di Franco Giuseppe

Gestione dei casi covid

 

AREE DI INTERVENTO

PROFILI ORGANIZZATIVI

COMPITI - RUOLO

AREA I

 

SUB-AREA DI INTERVENTO

 

 

 

 

 • Rilevazione e analisi dei bisogni e delle istanze formative provenienti dal territorio per il ri- orientamento

 

 

• Rilevazione delle opportunità

 

 

educative/formative nel contesto scolastico e territoriale

 

 

• Orientamento del PTOF in base all’Atto di indirizzo del DS, al RAV e PDM, in linea con le Indicazioni nazionali , con gli obiettivi prioritari indicati dalla L.107/2015, con i Decreti attuativi della stessa L.107/15, nonché con i “Nuovi scenari” di progettualità educativa a livello europeo (ET 2020 – Obiettivi per una nuova cittadinanza) ed internazionale (Agenda 2030 – Obiettivi di sostenibilità)

 

 

• Predisposizione, compilazione PTOF                        su piattaforma online (Format del MIUR)     

 

Gestione e Coordinamento POF – PTOF -PDM

 

 

Funzione Strumentale PECORARO CLAUDIA

• Coordinamento e gestione dei progetti di ampliamento dell’offerta formativa dell’lstituto

• Predisposizione   del   monitoraggio,   verifica e valutazione relativi alle attività previste o collegate al PTOF

• Revisione ed aggiornamento del PTOF

• Monitoraggio per la verifica annuale del PTOF

• Coordinamento commissione di lavoro PTOF

• Coordinamento con l’ufficio di Dirigenza e con gli uffici amministrativi

 

 

• Collaborazione con le altre   funzioni strumentali      nonché con le varie componenti 

dell'Istituzione al fine del continuo miglioramento della qualità del servizio scolastico

Contributo alla redazione del Piano di Miglioramento.

 

 

 • Contributo al ciclo di pianificazione e miglioramento (RAV- PDM) ed alla Rendicontazione delbilancio sociale del P.T.O.F.

• Partecipazione ed aggiornamento su iniziative di formazione relative all’ area

• Partecipazione agli incontri periodici di staff.

Gestione e Coordinamento RAV

 

PDM

Funzione Strumentale PECORARO LOREDANA

Predisposizione degli atti relativi alla rendicontazione sociale 

Contributo alla revisione del RAV

 

 

 

Contributo alla divulgazione RAV e promozione iniziative di riflessione da parte del personale

Contributo alla redazione del Piano di Miglioramento.

Monitoraggio delle azioni intraprese a favore dell’attuazione del Piano di Miglioramento

Monitoraggio sul gradimento e l’efficacia dei progetti dell’Offerta Formativa d’Istituto

Monitoraggio e valutazione dei livelli di soddisfazione dell’utenza

Confronto su proposte, adeguamenti e aggiornamenti della sezione del PTOF relativa all'area di competenza;

Partecipazione ed aggiornamento su iniziative di formazione relative all’ area di competenza

Partecipazione agli incontri periodici di staff

Commissione di supporto F.S. PTOF e PDM

Docenti coordinatori didattici

 

Commissione di supporto F.S RAV e PDM

Infanzia: Cullotta

Primaria: Bucaro G.

Secondaria:Mercante

 

 COORDINAMENTO DIDATTICO

 

(art. 1 comma 83- Legge n. 107/2015)

   Docenti coordinatori

 

Scuola Infanzia:

LOMBARDO C.

 

 Scuola Primaria:

D’ALFONZO KATIUSCIA

Contribuire a una gestione strategica dei processi di insegnamento/apprendimento per garantire un elevato standard di qualità dell’offerta didattica, aprendo ed integrando tali processi con quelli in continuo mutamento che avvengono nel resto del mondo della formazione, nella società civile e nel mondo produttivo. A tal fine il coordinatore didattico ha il compito di:

 -     Collaborare con il Dirigente e i Docenti alla pianificazione, al coordinamento e alla gestione dell’offerta formativa e delle attività didattiche;

 -     Coordinare la scelta dei libri di testo.

 -     In collaborazione con il DS predisporre la documentazione necessaria allo svolgimento di tutte le attività annuali dei Consigli di classe/interclasse/intersezione, verificando successivamente la corretta stesura dei relativi verbali (ferma restando la responsabilità propria di ciascun C.d.C./C.d.I.).

 

 

 

 

Scuola Secondaria: BALISTRERI R.

-     Predisporre la procedura per la realizzazione delle attività di recupero/potenziamento delle classi; (scuola primaria e secondaria); organizzare il relativo calendario; formare i gruppi dei partecipanti alle attività; individuare i docenti;

-     Effettuare il monitoraggio degli alunni individuati con debiti formativi, (scuola secondaria), promossi o non promossi dopo le verifiche e gli scrutini finali;

 -     Promuovere e favorire la comunicazione interna alla scuola e quella esterna con i soggetti interessati;

 -     effettuare il monitoraggio della qualità dell’offerta didattica e dei servizi formativi;

 -     Contribuire al processo di autovalutazione e valutazione della didattica;

 -     Collaborare con la presidenza, con le F.S. e con gli altri componenti della staff di presidenza con i coordinatori dei consigli di classe per le problematiche connesse all'organizzazione didattica, ivi compresa l'articolazione flessibile

 Elaborare, monitorare e validare, insieme ai docenti del dipartimento curricolo orizzontale e verticale, la programmazione ,che comprende:

 individuazione nodi concettuali, conoscenze e competenze essenziali al termine dei percorsi didattica.

 Individuazione delle strategie didattiche ottimali per favorire il processo di apprendimento e i relativi strumenti e mezzi Individuazione modalità di recupero, approfondimento e interventi individualizzati.

 Verifica e valutazione del processo di apprendimento: individuazione modalità, tempi, tipologie e materiali (indicatori e griglie di valutazione per prove di verifica) 

Partecipare alle riunioni di staff della dirigenza

Dipartimenti Curricolo orizzontale e verticale

DOCENTI DELLE DISCIPLINE E DEGLI AMBITI DELLA SCUOLA INFANZIA

PRIMARIA E SECONDARIA

Collaborare con i Coordinatori Didattici. Promuovere riunioni di coordinamento per l'eventuale adozione di libri di testo comuni a più sezioni e acquisti materiale.

 

 

 

 

Gruppo Sportivo scolastico

 

 

 

Docente Referente: GIAMBELLUCA DARIO

-CURARE l’organizzazione e la gestione dell’attività sportiva scolastica con compiti inerenti l’attività di coordinamento, rappresentanza dell’istituto per conto del Dirigente Scolastico a conferenze di servizio e riunioni assembleari a livello locale e provinciale, organizzazione ed utilizzo ottimale degli spazi dedicati all’attività sportiva

 

 

 

Educazione Legalità e Lotta al Bullismo e Cyberbullismo

 

 

 

Docenti Referenti d’istituto: LO CASCIO ALESSANDRA DI FRANCO GIUSEPPE

Controllare e fare un monitoraggio delle proposte progettuali provenienti dal MIUR; provvedere a presentare, le proposte progettuali di riferimento; coordinare le attività che afferiscono all’attività di riferimento riferire periodicamente al Dirigente sullo stato dell’arte dell’iter progettuale in materia; Informare i docenti sulle proposte macro progettuali in materia; Coordinare le attività del Baby Consiglio

 

 

Referente Educazione Civica

Scuola dell’Infanzia: LOMBARDO NICOLETTA

 

Scuola Primaria:

BUCARO GIUSEPPA

 

Scuola Secondaria: BARRACATO GIUSEPPE

 

 

 

 

 

 

Nucleo Interno di Valutazione

FUNZIONI STRUMENTALI

 

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE

 

REFERENTI INCLUSIVITA’

 

RESPONSABILE SITO WEB

 

DSGA

Coordinamento e monitoraggio delle attività programmate nel PTOF

 

Contributo elaborazione e revisione RAV e piano di miglioramento;

 

Autoanalisi di istituto e coordinamento altre componenti del nucleo (ATA, studenti, genitori)

 

Contributo elaborazione e aggiornamento PdM;

 

Analisi, Verifica e Valutazione periodica del raggiungimento degli obiettivi e dell'efficienza e dell'efficacia del servizio educativo

 

Educazione all’ambiente

Docente Referente La Porta Maria Concetta (Infanzia e Primaria); Di Giacinto Maria Laura (secondaria)

 

Docente Referente

La Porta Maria Concetta (Infanzia e Primaria);

 

 

Educazione alla salute

Arena Rosa (secondaria)

 

 

 

 

Corso Indirizzo Musicale

Docente Referente ABBATE GIUSEPPE

 

Docente coordinatore LASCARI ANNA MARIA

 

Responsabile tecnico e fonico RAIMONDO MAURIZIO

 

Commissione visite guidate ed attività parascolastiche

Infanzia: Santoro Primaria: Bottino

Secondaria: Di Franco G.

 

Comodato D’Uso Libri Di Testo Scuola Secondaria

Docente Responsabile ABBATE GIUSEPPE

Coordinare le procedure per l’erogazione del comodato attraverso la compilazione della graduatoria degli alunni aventi diritto; valutare la non corretta conservazione dei testi per l’applicazione della penale di cui al regolamento; distribuire i testi; compilare gli elenchi; curare il ritiro dei testi entro i termini previsti; verificare lo stato di conservazione dei testi.

 

 

 

 

 

Sicurezza T.I 81/08

Docente Referente: MUSCARELLO PIERA

 

RSPP - ING. DI SALVO

 

RLS: IMBURGIA ROSARIO

 

FIGURE SENSIBILI

Il docente referente della sicurezza ha il compito di:

 

coordinare le figure sensibili di riferimento per la gestione della sicurezza e delle emergenze in caso di necessità; gestione delle prove di evacuazione degli edifici scolastici; informazione sull’adozione di corretti comportamenti in caso di primo soccorso; sensibilizzazione dei colleghi in tema di sicurezza; collaborazione con il RSPP e il RLS sulle attività in tema di sicurezza; ricevere dai fiduciari di plesso le segnalazioni delle situazioni di pericolosità e riferirle al Dirigente scolastico

AREA 2

 

SUB-AREA DI INTERVENTO

PROFILI ORGANIZZATIVI

COMPITI - RUOLO

 

 

Individuazione, insieme alle altre Figure Strumentali, di linee comuni d’intervento per rispondere ai bisogni dell’utenza del nostro Istituto. Individuazione, insieme all’Operatore Psicopedagogico di Area, Dr.ssa Eleonora

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lotta Alla Dispersione Scolastica Per Il Successo Formativo- Alunni stranieri- alunni adottati

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Funzione Strumentale LO CASCIO A.

Sperandeo, strategie ed interventi da attivare per contrastare i fenomeni della Dispersione Scolastica e per consentire il raggiungimento del successo formativo. Articolazione delle attività da svolgere in ambito intra-inter scolastico e funzioni da svolgere in ambito territoriale.

Raccordo periodico con il dirigente scolastico riguardo ai casi presi e/o da prendere in carico. Predisposizione colloqui con i genitori degli alunni presi in carico per assenze saltuarie di una certa entità, grave disagio psico-educativo, abbandono etc.

 

Predisposizione incontri di supporto ai Docenti, per analizzare i casi presi in carico o da segnalare e per la elaborazione di strategie d’intervento. Raccordo con i Servizi Sociali, con i servizi Socio Sanitari Territoriali, con la l’Ufficio Pubblica Istruzione e le varie Associazioni Educative, per la segnalazione, l’individuazione degli interventi e per la verifica periodica e finale dei casi presi in carico congiuntamente. Mappatura e lettura dei dati finalizzate all’analisi dei bisogni dell’utenza della nostra Scuola. Collaborazione nella stesura di Progetti mirati all’arginamento della marginalità sociale. Collaborazione nell’individuazione degli alunni BES e DSA e nella stesura dei relativi progetti Elaborazione dei dati relativi alla Dispersione Scolastica raccolti nella nostra scuola. Elaborazione dati finali.Contatti sistematici telefonici con le famiglie degli alunni a rischio. Colloqui informativi con le famiglie e con gli alunni segnalati. Partecipazione agli incontri di coordinamento con il Dirigente scolastico e gli Operatori Psicopedagogici dell’Osservatorio Partecipazioni ad incontri di coordinamento territoriale promossi dal comune Organizzazione d’incontri di raccordo iniziali, in itinere e finali con tutte le Associazioni esterne e gli EE. LL. di riferimento del nostro Istituto. Partecipare alle riunioni di staff della dirigenza

 

 

Coordinare la commissione continuità scuola dell’infanzia/scuola primaria/scuola secondaria di primo grado; definire e monitorare in itinere i progetti continuità, raccordo e orientamento che si attuano presso le scuole dell’infanzia, le scuole primarie e le scuole secondarie di primo grado; curare la continuità educativo-didattica tra i diversi ordini di scuola; promuovere iniziative rivolte al contenimento di eventuali forme di disagio nel passaggio degli alunni tra i diversi ordini scolastici; agevolare l’inserimento degli

alunni nei nuovi cicli di studio; favorire una

 

 

 

 

 

 

 

 

Continuità e Orientamento Rapporti con il territorio

 

 

 

 

 

 

 

Funzione Strumentale LO COCO M.A.

reale collaborazione tra i diversi ordini di scuola; favorire la costruzione di relazioni collaborative tra scuola e famiglia; collaborare nella progettazione e organizzazione degli incontri di presentazione del Piano dell’offerta Formativa alle famiglie; coordinare il passaggio delle informazioni riguardanti gli alunni in uscita dalla scuola dell’infanzia e dalla scuola primaria; pianificare e predisporre le attività della continuità tra i plessi di scuola dell’Infanzia, di scuola primaria e di scuola secondaria di primo grado; organizzare attività per la conoscenza degli ambienti delle scuole negli anni di passaggio da un ordine di scuola all’altro; coordinare la formazione dei gruppi classe prime della scuola primaria e della scuola secondaria; coordinare il progetto accoglienza; promuovere l’integrazione degli alunni provenienti da culture diverse e degli alunni con diverse abilità nel passaggio da un ordine di scuola all’altro, in collaborazione con i docenti referenti per l’inclusività; collaborare nel raccordo con il secondo ciclo del sistema d’istruzione e formazione;

 

Partecipare alle riunioni di staff della dirigenza

Commissione di supporto F.S Orientamento e Continuità

Infanzia:Zarcone

Primaria:Mulè

Secondaria: Lascari

 

 

 

1) Coordinare le attività del Dipartimento H, per l’ordine di scuola di riferimento

 

 

2) Curare i rapporti con le scuole: per l’accoglienza dei nuovi iscritti

 

 

3) Promuovere corsi di aggiornamento sui problemi della disabilità

 

 

 

REFERENTI INCLUSIVITA’

 

GENUALDI MICHELE (INFANZIA-PRIMARIA)

 

 

 

 

GUAGLIARDO MARIA RITA (SECONDARIA)

4)    Costruire rapporti di collaborazione con Istituti Superiori ed enti locali per l’Orientamento scolastico

 5)    Coordinare l’attività dei consigli di classe rispetto alla redazione dei progetti

formativi mirati, attraverso la preparazione di schede e la gestione del tempo

 

6)    Costruire relazioni con l’ ASL- ULSS e con i servizi

 

 

7) Coordinare e curare la documentazione per

 

 

 

richieste di deroghe

8)    Informare periodicamente

il DS sull’andamento dei lavori

9)    Assegnare la gestione e il prestito di libri e materiale didattico speciale

10)    Progettare e organizzare attività pratiche di arricchimento dell’offerta formativa

11)    Supervisionare l’acquisto del materiale per il sostegno curando i rapporti con il Dsga

 

 

 

 

 

Commissione Formazione Classi

DOCENTI DELLA SCUOLA INFANZIA

 

-     DOCENTI DELLE CLASSI QUINTE SCUOLA PRIMARIA A.S. PRECEDENTE

 

-     DOCENTI DELLE CLASSI TERZE SCUOLA SECONDARIA A.S. PRECEDENTE (Italiano- Matematica e lingue)

 

 

 

REFERENTI LINGUE STRANIERE

REFERENTE LINGUA FRANCESE: GANCI M.

 

REFERENTE LINGUA INGLESE: DI FRANCO G.

 

ORGANO DI GARANZIA

GENITORI: delibera consiglio istituto

 

DOCENTE: ABBATE

 

AREA 3

PROFILI ORGANIZZATIVI

COMPITI-RUOLO

 Sostegno al Lavoro Dei Docenti,

  Funzione Strumentale

Gestire l’accoglienza e l’inserimento dei docenti in ingresso; Analizzare i bisogni formativi, coordinare e gestire il Piano annuale di formazione e di aggiornamento anche in rapporto al Piano di Formazione dell’ambito 21; Curare la documentazione educativa, informando in merito alla sperimentazione/realizzazione di buone pratiche metodologiche e didattico educative, e all’efficacia e utilizzo di nuovi supporti tecnologici applicati alla didattica sulle iniziative di aggiornamento e di formazione professionale promosse in ambito locale e nazionale Svolge un’attività di assistenza e di 

 

Sperimentazioni, Innovazione didattica e rapporti con le Università, Tutoraggio Tirocinanti

PECORARO LOREDANA

supporto in merito a questioni di ordine didattico-organizzativo; Affiancare i nuovi docenti con un’azione di consulenza; Promuovere uno stile di comunicazione e collaborazione costruttivo con e tra i docenti; gestire lo spazio “Formazione” sul sito della scuola per l’inserimento di documenti, materiali e strumenti utili all’attività didattica dei docenti, operando in stretta collaborazione con i docenti coordinatori didattici. Partecipare alle riunioni dello staff di presidenza

Commissione di supporto F.S. area 3

Infanzia: Cullotta

Primaria: Pagano

Secondaria: Marino

 

TUTOR DOCENTE NEOIMMESSI

Prof.ssa Rizzo Maria

Prof.ssa Guagliardo Maria Rita

 

Valutazione Invalsi

REFERENTE SCUOLA PRIMARIA: LA PORTA MARIACONCETTA

 

REFERENTE SCUOLA SECONDARIA: LA MONICA ORIANA

Curare le comunicazioni con l’INVALSI e aggiornare i docenti su tutte le informazioni relative al SNV; coordinare l’effettuazione delle prove nazionali e delle simulata; Coordinare lo smistamento, alle classi interessate, dei fascicoli con le prove e delle schede-alunni; Fornire le informazioni ai docenti sulla corretta somministrazione e correzione delle prove; Analizzare i dati restituiti dall’INVALSI e confrontarli con gli esiti della valutazione interna in collaborazione con la Commissione Autovalutazione e con i Dipartimenti

Linguistico-letterario e Matematico- scientifico e tecnologico, al fine di verificare

l’efficacia    della                   Progettazione, dell’innovazione metodologica e dei percorsi didattici attivati; con i suddetti gruppi e con la Commissione il referente ha il compito di leggere ed interpretare correttamente i risultati, individuando i punti di forza e di criticità, per favorire un’autoanalisi di sistema e per informare e accompagnare il processo di miglioramento; Comunicare e informare il Collegio dei Docenti e i Consigli di Classe e di Interclasse su: risultati, confronto di livelli emersi nella valutazione interna ed esterna, confronto in percentuale dei risultati della scuola con quelli dell’Italia, del Sud, della Regione; Curare la pubblicazione dei materiali prodotti sul sito web in collaborazione con il responsabile del sito web.

 

TEAM PER L’INNOVAZIONE DIGITALE

LA PORTA - PECORARO - SARULLO

 

PROGETTO E- TWINNING

Docente Referente MARINO M.G.

 

 

 

 

PROGETTO ERASMUS

Docente Referente MARINO M.G.

 

COMPONENTI COMMISSIONE: GANCI- VINCI-DI FRANCO G.- MUSCARELLO-LA MONICA- GUAGLIARDO- COSENTINO- ANEMONE-PECORARO L.-LA PORTA

 

Sito web -

ANIMATORE DIGITALE

 SARULLO MICHELE

 

 

 COORDINATORE E SEGRETARIO CONSIGLIO DI INTERSEZIONE

 

Coordinatore

Segretario

Lombardo Carmela

Abbate Maria

 

COORDINATORI E SEGRETARI DEI CONSIGLI DI INTERCLASSE SCUOLA PRIMARIA

 

Docente coordinatore

Docente segretario

Classi

Annalisa Pagano

Maria Concetta Bottino

PRIME

Giuseppa Imburgia

Carmela Galbo

SECONDE

Ninfa Canale

Elide Licata

TERZE

Elisabetta Cefalù

Claudia Pecoraro

QUARTE

Katiuscia D’Alfonzo

Maria Gabriella Arena

QUINTE

 

COORDINATORI E SEGRETARI DEI CONSIGLI DI CLASSE

 

CLASSI

COORDINATORE

SEGRETARIO

I A

Bonaviri

Vinci

II A

Taormina

Ilardo

III A

Di Franco G.

Riggio

I B

Balistreri

Ganci

II B

Rizzo

La Monica

III B

Barracato

Muscarello

I C

Arena

Magno

II C

Mercante

Cosentino

III C

Di Franco A.

Buttitta

I D

Salerno

Azzolina

II D

Di Giacinto

Giambelluca

III D

Lo Coco

Anemone

 COMPITI DEI COORDINATORI DI CLASSE/INTERCLASSE/INTERSEZIONE:

Ai docenti nominati coordinatori sono delegate le seguenti funzioni:

  • presiedere i Consigli di classe/Interclasse/intersezione in caso di assenza o impedimentodel Dirigente scolastico;
  • coordinare le attività di progettazione didattica, verifica e valutazione, compresi i viaggi d’istruzione e le visite guidate;
  • coordinare la redazione e conservazione degli strumenti di programmazione- valutazione;
  • coordinare i lavori dei consigli di classe/interclasse/intersezione e curare la conservazione del registro dei verbali e della relativa documentazione allegata;

- coordinare i lavori per la scelta dei libri di testo e controllare il tetto di spesa

-sentiti i docenti, formulare proposte al Dirigente scolastico, al Consiglio di Classe/interclasse, al Collegio dei Docenti.

I docenti coordinatori, quando richiesto, partecipano alle riunioni dello staff direzionaleed esprimono proposte e pareri sull’organizzazione e l’indirizzo delle attività didattiche.

  IL DIRIGENTE SCOLASTICO Reggente

Prof. Giuseppe Polizzi (Firma autografa omessa ai sensi dell'Art.3del D.Lgs n.39/1993)